Iva sempre detraibile se c’è un nesso tra le operazioni a monte e a valle che conferisca il diritto al contribuente

Pubblicato il 12 marzo 2010

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5753 depositata il 10 marzo scorso, ha effettuato un’attenta analisi della giurisprudenza comunitaria in materia di detrazione Iva.

Il principio comunitario, ormai consolidato, afferma che è sempre possibile esonerare l’imprenditore dall’Iva dovuta o pagata nell’ambito di tutte le sue attività economiche, indipendentemente dallo scopo e dai risultati dell’attività, purchè si realizzino due condizioni:

- le attività poste in essere siano soggette ad Iva;

- sussista una connessione immediata e diretta tra una specifica operazione a monte e un’operazione a valle che conferisca il diritto alla detrazione, che deve essere riconosciuto al contribuente.

Sulla base di queste considerazioni, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del Fisco ed ha sostenuto la tesi della società contribuente, che a seguito di un’operazione di acquisto intracomunitario di uno scafo – attività non direttamente contemplata dallo statuto societario che prevedeva la sola vendita di motori marini – aveva detratto l’imposta. Per tale ragione, l’ufficio del Fisco aveva notificato un avviso di rettifica che la contribuente ha impugnato.

Il ricorso è finito di fronte ai giudici di legittimità, che hanno affermato che se nella licenza comunale di vendita può essere fatto rientrale l’acquisto dello scafo, anche se da considerarsi “inusuale” rispetto alla normale attività della società, ciò non può limitare la portata commerciale dell’operazione. Pertanto, il diritto alla detrazione dell’imposta non può essere negato anche a prescindere dal momento in cui verrà rivenduto il bene stesso e non il pezzo di quel bene, se tutto ciò avviene sulla base di un ordine ricevuto successivamente da un cliente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy