IVS tradotti da commercialisti e geometri

Pubblicato il 30 luglio 2016

Il CNDCEC e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati hanno pubblicato la versione definitiva delle traduzioni in lingua italiana degli International Valuation Standards (IVS): ossia la traduzione italiana degli standard globali dedicati alle valutazioni economiche (best practice internazionali in tema di valutazioni economiche).

Obiettivo congiunto delle due categorie professionali, dopo un periodo di pubblica consultazione, è quello di mettere a disposizione delle rispettive professioni (tutti gli iscritti all'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all'Albo dei geometri e geometri laureati) un comune ed autorevole sistema di principi generalmente accettati, quali sono appunto quelli emanati nel 2013 dall'International valuation standards council (Ivsc), così da poter guidare i professionisti nel processo di stima del valore economico di attività e passività.

L'importanza delle valutazioni

Le valutazioni rappresentano una funzione primaria di molte attività professionali oltre che una attività qualificante per i commercialisti e geometri iscritti all'Albo, che attraverso il prcesso di valutazione mettono in atto le proprie competenze in ambiti tecnici ben definiti e che richiedono una elevata specializzazione.

La valutazione consiste nell'esprimere un “valore” che è di per se una misura discrezionale.

Per tale motivo, gli iscritti agli Albi tendono sempre di più oggi a riferirsi a “principi generalmente accettati” per utilizzare concetti e tecniche codificati e consolidati nel settore di riferimento, con lo scopo di rendere – almeno in parte – oggettivo ciò che è essenzialmente soggettivo.

Questo l'obiettivo del lavoro effettuato dai commercialisti e dai geometri: fornire un utile strumento operativo che può essere usato dai professionisti nell'ottica di verificare gli orientamenti esistenti a livello internazionale, anche alla luce di una potenziale comparazione con le previsioni nazionali.

I Principi di Valutazione internazionali 2013 sono soggetti a revisione nel corso del tempo e, quindi, il volume sarà aggiornato periodicamente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy