Jobs Act al 12° Forum Lavoro dei CDL

Pubblicato il 23 settembre 2015

Alla 12° edizione del Forum Lavoro, programmato dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro per il 24 settembre dalle 09:30 alle 13:30, verranno approfondite le ultime novità giunte in materia di lavoro con il Jobs act: disciplina delle Co.co.co., riforma delle mansioni, novità sul lavoro part-time ed intermittente, controllo a distanza dei dipendenti, semplificazioni in materia di lavoro, riforma degli ammortizzatori sociali.

Ad introdurre il Forum vi sarà l’intervento della Presidente del Consiglio Nazionale dell’ordine, Marina Calderone, mentre i rappresentanti del Ministero del Lavoro e dell'Inps risponderanno ai quesiti.

Uno dei punti focali del pacchetto “Jobs act” è il decreto specifico sulla semplificazione, a cui i consulenti guardano con occhi attenti; il provvedimento prevede, tra le altre cose, la tenuta del libro unico del lavoro in via telematica presso il ministero. Sul punto, le parole della Calderone: “Siamo pronti a collaborare con il ministero e a sollecitarlo affinché questo ulteriore passaggio sia di vera innovazione e non comporti nuovi adempimenti e non metta in pericolo il rapporto con il professionista. La telematizzazione deve essere accompagnata da un rapporto professionale utile alle parti”.

Formazione per professioniste in maternità

La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro ha messo a disposizione una piattaforma informatica che consente alle professioniste in maternità di accedere ad alcune offerte formative valide per l’aggiornamento professionale anche nel periodo in cui la loro presenza in studio è limitata.

Accedendo alla piattaforma informatica, le professioniste, tramite l’abilitazione riconosciuta dall’Enpacl, possono scegliere uno dei 400 “pacchetti formazione” composti da: 10 ore di corsi di aggiornamento professionale a scelta tra quelli effettuati con modalità e-learning dagli esperti della Fondazione Studi; 3 e-book a scelta tra quelli presenti nello store ed un abbonamento annuale a “Leggi di lavoro”, la rivista giuridica bimestrale di Categoria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy