Jobs Act. La sanatoria delle co.co.co. non sarà cumulabile con lo sgravio ex lege Stabilità 2015

Pubblicato il 14 maggio 2015 L’art. 48 dello schema di decreto legislativo sulle tipologie contrattuali, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio 2015, aveva previsto la sanatoria per i datori di lavoro che avessero assunto i collaboratori coordinati e continuativi con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, entro il 31 dicembre 2015, ma la versione attualmente sottoposta a parere parlamentare prevede che la sanatoria si potrà applicare solo alle stabilizzazioni decorrenti dall’1 gennaio 2016.

Poiché la Legge di Stabilità 2015 prevede l’esonero contributivo triennale per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2015, se nulla dovesse cambiare, i due benefici non sarebbero cumulabili.

Inoltre, se la versione del decreto legislativo dovesse rimane quella attualmente in discussione, non pochi sarebbero i problemi di coordinamento per gli operatori del settore, in quanto avremmo:

- la riconduzione a lavoro subordinato (art. 47) delle collaborazioni che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative, di contenuto ripetitivo e le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento a tempi e luoghi di lavoro, decorrente dall’1 gennaio 2016;

- il superamento delle collaborazioni a progetto (art. 49) dalla data di entrata in vigore del decreto e, quindi, con decorrenza immediata;

- la stabilizzazione (art. 48) delle collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto, decorrente dall’1 gennaio 2016.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy