Jobs act lavoratori autonomi con lavoro agile

Pubblicato il 29 gennaio 2016

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl del Jobs act per i lavoratori autonomi, che disciplina anche il lavoro agile, e il Ddl delega sulla povertà. Come detto, il disegno di legge per gli autonomi e il Ddl con il piano contro la povertà sono collegati alla legge di Stabilità 2016, quindi avranno una corsia preferenziale in Parlamento.

Confermate le misure

Si appernde da un comunicato stampa (102 del 28 gennaio 2016) che sono approvate dal CdM le misure annunciate:

Disposizioni in materia di lavoro agile

Nasce una nuova tipologia contrattuale flessibile: una prestazione di lavoro subordinato che può essere eseguita in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Per i lavoratori agili:

Si segnalano altre due importanti misure:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy