Jobs Act, mancano le istruzioni operative

Pubblicato il 17 novembre 2015

Con comunicato stampa del 13 novembre 2015, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro denuncia che ad oltre un mese dal completamento del Jobs Act, gli operatori del settore, le aziende e i loro consulenti, si trovano a dover fare i conti con i primi adempimenti operativi senza le necessarie istruzioni operative.

L’attenzione dei CdL è posta soprattutto sul decreto di riordino degli ammortizzatori sociali che ha introdotto novità operative ma che, proprio per mancanza di istruzioni, sta mettendo a dura prova le imprese che sono alla prese con la presentazione delle istanze e che vorrebbero non far subire penalizzazioni ai lavoratori.

A titolo esemplificativo, nel comunicato viene evidenziato che le imprese edili e lapidee del settore artigiano non sanno se l’anzianità di effettivo lavoro di 90 giorni del lavoratore sia requisito essenziale per il trattamento ordinario di cassa integrazione salariale per eventi oggettivamente non evitabili.

Difatti, la norma comporta un diverso trattamento, a parità di situazione, per i lavoratori dipendenti del settore artigianale per i quali occorre un ulteriore requisito, non richiesto nella previgente disposizione normativa, per l’accesso alla prestazione di sostegno rispetto, invece, ai dipendenti del settore industriale.

Inoltre, non è stato chiarito:

Alla luce di quanto sopra la Fondazione richiede l’intervento urgente della prassi amministrativa che potrà tentare di semplificare le procedure operative.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy