Ko la notifica dell'avviso a persona che si comporta come familiare ma non lo è

Pubblicato il 18 dicembre 2014 E' da escludere che, essendo intervenuta una documentata contestazione da parte del notificatario, possa considerarsi “rituale” una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di famiglia, bensì a mani di persona “che si comporta come tale”.

Ed infatti, il rigore nell'individuazione delle categorie di soggetti ai quali è possibile normativamente consegnare l'atto da notificare in luogo del destinatario è “d'obbligo”.

Sono questi i principi enunciati dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 26501 depositata il 17 dicembre 2014.

Con la citata decisione, la Suprema corte ha accolto il ricorso con cui un contribuente si era opposto ad un avviso di accertamento che era stato notificato presso la sua abitazione a mani di un soggetto che si era presentato quale “suocero” del medesimo ma che non era suo affine né con lui convivente.

E detta circostanza, nel corso del giudizio, era stata documentalmente dimostrata dal ricorrente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy