La Camera approva la manovra. Oua sul piede di guerra

Pubblicato il 15 settembre 2011 La Camera del deputati, nella seduta di ieri, 14 settembre, ha approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo e contenente, altresì, la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari nonché disposizioni concernenti la liberalizzazioni delle professioni. Il testo ha già ricevuto l'ok dal Senato lo scorso 7 settembre.

Di fronte a questa notizia, l'Organismo Unitario dell'Avvocatura (OUA), annuncia la convocazione a Roma, per il prossimo 16 settembre, degli Stati generali dell'Avvocatura; l'intenzione è quella di avviare dure iniziative di protesta.

In un comunicato del 14 settembre, Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo, sottolinea il forte disagio degli avvocati “contro la decisione del Governo di inserire nella manovra economica interventi su materie delicate come la giustizia e la riforma delle professioni, che non hanno nulla a che vedere con la grave situazione di crisi economico-finanziaria che attraversa il Paese”. Secondo de Tilla “la chiusura dei piccoli tribunali, l'aumento del contributo unificato, le norme vessatorie sulla mediaconciliazione obbligatoria e il complessivo attacco alle professioni, ormai equiparate a delle semplici imprese, sono provvedimenti dettati da una logica emergenzialista e di corto respiro”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy