La cancellazione dal Registro imprese determina la morte della società

Pubblicato il 28 ottobre 2011 Il Tribunale di Milano, con una sentenza del 20 ottobre 2011, è intervenuta in merito all’estinzione dell'illecito amministrativo da reato per effetto della cancellazione di una Srl. Si conferma che con l’estinzione di una società - liquidazione volontaria e cancellazione dal Registro imprese – viene estinto anche l’eventuale illecito penale, ex Dlgs 231/2001, per il quale la stessa era stata rinviata a giudizio prima della sua cancellazione dal Registro. Il principio è analogo a quello che sussiste in caso di morte della persona fisica imputata di reato.

Inoltre, anche le sanzioni pecuniarie si estinguono, gli effetti estintivi della società non possono ricadere su soggetti terzi, poiché “dell’obbligazione per il pagamento della sanzione pecuniaria risponde soltanto l’ente con il suo patrimonio o fondo comune”, patrimonio che è stato liquidato.

In merito al citato Dlgs 231/2001, il mondo delle imprese si dichiara favorevole alla previsione contenuta nella bozza del decreto sviluppo che, in assenza di esplicita misura statuaria, affida anche al collegio sindacale la vigilanza prevista dal decreto 231. Stesso plauso arriva dai commercialisti che ritengono positivo il rafforzamento del collegio sindacale senza pregiudicare l’adeguatezza dei controlli. Unica nota contraria arriva dall’Associazione tra i componenti degli organismi di vigilanza.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy