La cartella è primo atto notificato? Sì alla definizione della lite pendente

Pubblicato il 25 febbraio 2022

Possibilità di definire con modalità agevolata le liti sulle cartelle esattoriali emesse ai sensi dell'art. 36 bis del DPR n. 600/1973.

Definizione agevolata delle liti su cartelle da controlli automatizzati  

Accolto, dalla Cassazione, il ricorso di un contribuente contro il diniego alla definizione agevolata di una controversia.

Nella vicenda esaminata, l'interessato si era opposto a una cartella di pagamento per Irap emessa nei suoi confronti in sede di controllo automatizzato.

Nelle more del procedimento, lo stesso aveva presentato domanda di definizione agevolata, a riscontro della quale l'Agenzia delle Entrate aveva notificato al contribuente il proprio diniego, asserendo che il contenzioso aveva ad oggetto una cartella di pagamento e, quindi, un atto di mera riscossione e non un atto impositivo, come richiesto dall'art. 6 del Dl n. 119/2018.

Con ordinanza n. 6170 del 24 febbraio 2022, la Sesta sezione della Cassazione ha giudicato l'impugnazione del contribuente tempestiva e fondata.

Gli Ermellini hanno richiamato, sulla questione, il recente arresto con cui le Sezioni Unite civili hanno espressamente ammesso la possibilità di utilizzo della definizione nelle liti anche per le cartelle emesse ai sensi dell'art. 36 bis del DPR n. 600/1973 (Cass. SS. UU. n. 18298/2021): in tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato, con la quale l'Ufficio finanziario liquida le imposte calcolate sui dati forniti dal contribuente, dà origine a una controversia suscettibile di definizione agevolata.

Ciò, laddove la cartella di pagamento costituisca il primo ed unico atto con cui la pretesa fiscale è comunicata al contribuente, essendo come tale impugnabile ex art. 19 del D. Lgs n. 546/1992 non solo per vizi propri, ma anche per motivi attinenti al merito della pretesa impositiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy