La casa è rurale se ha i requisiti di ruralità. Non rileva il classamento

Pubblicato il 24 marzo 2010 L’agenzia del Territorio, con nota del 26 febbraio 2010, nel ribadire quanto detto con la circolare 7/2007, conferma che un immobile è rurale quando sono soddisfatti i requisiti di ruralità previsti dall'articolo 9 del decreto legge n. 557/1993. Non rileva per la ruralità la categoria catastale di appartenenza. Pertanto, i fabbricati rurali, ossia con i requisiti rurali, a uso abitativo non scontano l’Ici anche se “iscritti in una qualunque categoria del gruppo A”, ad eccezione delle abitazioni con caratteristiche di lusso (categorie A/1 e A/8), e ciò vale anche per l’immobile strumentale all'esercizio dell'attività agricola classificato in una delle categorie dei gruppi ordinari (come C/2, C/3, C/6) o in una delle categorie speciali (D/1, D/7, D/8): infatti “la materia catastale è del tutto autonoma rispetto alla materia fiscale in ordine all'accertamento della ruralità” (circolare 7/2007 del Territorio).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy