La Cassazione sul calcolo della pensione degli avvocati: da considerare anche gli anni di inattività

Pubblicato il 06 giugno 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12136 depositata lo scorso 3 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il criterio di calcolo adottato dalla Cassa forense per la liquidazione della sua pensione.

Il professionista, in particolare, lamentava che nell'ambito dei quindici anni solari precedenti la maturazione della pensione, non avrebbe dovuto tenersi conto delle annualità in cui egli non era stato iscritto e per le quali il suo reddito professionale era stato nullo; tanto che l'entità del trattamento liquidatogli si era ridotta al minimo pensionabile. Secondo la sua tesi, gli anni da considerare a ritroso dovevano essere necessariamente quelli in cui lo stesso era stato effettivamente iscritto all'Albo ed aveva versato i contributi alla Cassa forense.

Diversa la lettura della Suprema corte, secondo cui “nell'interpretazione dell'articolo 2, comma 1, Legge n. 576/80, come sostituito dall'articolo 1 Legge n. 141/92, stante l'inequivoco significato proprio delle parole usate, la locuzione “quindici anni solari anteriori alla maturazione del diritto a pensione” indica le annualità, non necessariamente anche di effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa di previdenza, antecedenti l'epoca di maturazione del diritto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy