La Cassazione sulle condizioni per fruire delle agevolazioni relative all'acquisto della piccola proprietà contadina

Pubblicato il 14 febbraio 2013 Accogliendo il ricorso presentato da un contribuente, la Corte di cassazione - sentenza n. 1948 depositata il 29 gennaio 2013 - si è pronunciata con riferimento alle condizioni per fruire delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della piccola proprietà contadina per le persone che dedichino abitualmente la propria attività manuale alla lavorazione della terra.

Secondo la Corte, in particolare, con riferimento al coltivatore diretto, soggetto, cioè, destinato alla coltivazione del fondo, deve escludersi "che possa avere una rilevanza la sussistenza o l'assenza dei requisiti richiesti per la qualità di imprenditore agricolo o di piccolo imprenditore agricolo". L'unica condizione che deve essere rispettata per godere delle agevolazioni citate è che il coltivatore diretto, insieme alla sua famiglia, costituisca almeno un terzo della forza lavoro occorrente per la coltivazione del fondo.
 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy