La causa di licenziamento con accertamento incidentale sulle dimensioni dell’azienda non segue il rito sommario

Pubblicato il 27 novembre 2012 Con ordinanza del 26 novembre 2012, il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha escluso l’adottabilità del nuovo rito sommario introdotto con la Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, con riferimento alla causa di licenziamento promossa da un lavoratore nell’ambito della quale quest’ultimo aveva avanzato anche domanda incidentale al fine della verifica delle dimensioni dell'azienda.

Il dipendente, infatti, assumeva che l’azienda avesse effettivamente più di 15 dipendenti e che la stessa fosse legata da un collegamento societario con altra società che deteneva per intero il capitale sociale della prima. Ne sarebbe conseguita l’applicabilità del regime di tutela previsto dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

Secondo i giudici milanesi, le domande che richiedono un accertamento incidentale, come quella di specie, non rientrando tra le questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro a cui la riforma Fornero fa riferimento, devono seguire il ricorso ordinario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy