La cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia origina una plusvalenza tassabile

Pubblicato il 10 gennaio 2011 Con l’ordinanza n. 23874/2010, la Corte di Cassazione tratta il delicato tema delle rendite vitalizie e delle cessioni di azienda che possono determinare l’insorgenza di plusvalenze imponibili, secondo quanto disciplinato dal comma 2, dell’articolo 86 del Tuir.

La Corte, allineandosi a quanto già pronunciato dalla stessa Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 255/09, seppur espressamente riferita ai redditi da lavoro autonomo, ribadisce le conclusioni cui era giunto in precedenza il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive (parere n. 30/2005), secondo cui si possono individuare due distinti presupposti d’imposta. Infatti, nel caso di cessione a fronte di una rendita vitalizia, la plusvalenza derivante dall’operazione straordinaria si considera tassabile in quanto: da una parte, il corrispettivo imputabile alla plusvalenza dell’azienda ceduta, che la società realizza mediante l’acquisizione del diritto alla rendita vitalizia, ha natura di reddito d’impresa ed è tassabile secondo competenza; dall’altra, vi è la percezione delle rate di vendita che assumono la natura di reddito di lavoro dipendente e assimilato e, dunque, da tassare nel momento in cui viene percepito.

Muovendo da questi due presupposti impositivi, l’ordinanza n. 23874 della Suprema Corte ribadisce che la plusvalenza conseguita dalla cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia è imponibile ai fini del reddito d’impresa, a prescindere che la stessa rendita sia tassata secondo le regole del lavoro dipendente e assimilato. Non si crea una duplicazione d’imposta dato che i presupposti alla base delle due forme di tassazione sono differenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy