La Consulta viaggia sui bit

Pubblicato il 17 novembre 2008
Il nuovo articolo 5 delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 novembre) introduce la possibilità, dietro espressa richiesta, di ricevere online le notifiche alle parti. In questi casi, non sarà più necessario eleggere domicilio in Roma.

Altre novità concernono i tempi del procedimento: vengono infatti spostate indietro alcune scadenze, secondo una logica che concede qualche giorno in più alle parti. In particolare, per i procedimenti attivati per conflitto di attribuzione, è stato elevato a 30 giorni il precedente termine di 20 per i deposito del ricorso dall'ultima notificazione effettuata. Immutato il termine di 20 giorni per la costituzione in giudizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy