La Corte Ue boccia l’Italia in tema di inserimento lavorativo dei disabili

Pubblicato il 05 luglio 2013 La sentenza sulla causa C-312 emessa dalla Corte europea non lascia dubbi: l’Italia non ha recepito in modo corretto la direttiva 2000/78/Ce sulla parità di trattamento dei disabili in ambito lavorativo. Le norme sono parziali e incomplete con distinguo su datori di lavoro pubblici e privati.

Si tratta del passaggio della normativa italiana che esclude alcune categorie di datori.

La strada giusta è l’obbligo ai datori di lavoro di adottare provvedimenti efficaci e pratici per garantire ai disabili non solo l’accesso al lavoro, ma anche la possibilità di svolgerlo, di poter ottenere una promozione o di ricevere una formazione. E la sentenza è esplicita nell’indicare come ci si deve comportare, ossia provvedendo alla sistemazione dei locali, all'adattamento delle attrezzature ed al ripensamento dei carichi di lavoro.

L’unica deroga è quella della proprorzionalità, non potendosi imporre misure troppo gravose rispetto alle caratteristiche dell’azienda che assume.

Dunque, sono insufficienti: la legge 104/1992, che provvede all'inserimento lavorativo e all'integrazione sociale dei disabili senza impegnare le aziende ad adottare provvedimenti efficaci e pratici in funzione delle esigenze delle situazioni concrete; la legge 381/1991, sulle cooperative sociali; il TU sicurezza sul lavoro, che risulta incompleto; la legge 68/1999, relativa all’impiego di alcune categorie di disabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy