La crisi non esclude la società di comodo

Pubblicato il 14 novembre 2017

La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva annullato degli avvisi di accertamento notificati ad una società. L’Ufficio finanziario, in particolare, insisteva nel ritenere che la contribuente fosse una “società di comodo”, per aver dichiarato redditi molto bassi e non aver dunque superato la c.d. “soglia di operatività”; procedeva pertanto al recupero delle maggiori imposte.

Ma secondo i Giudici d’appello, la contrazione dei ricavi ben poteva trovare giustificazione in riferimento alla crisi del settore (come addotto dalla stessa contribuente) e ad alcune – tuttavia non precisate – difficoltà gestionali, nonché al contratto d’affitto d’azienda.

Secondo la Cassazione, al contrario – nel capovolgere il verdetto – detti elementi, specie se (come nel caso de quo) solo genericamente indicati, non valgono ad escludere l’esistenza di una società c.d. “di comodo”. Invero la contribuente, appurato di non aver conseguito la soglia di reddito presunta dalla legge, avrebbe dovuto dimostrare l’esistenza di particolari situazioni oggettive e straordinarie che lo avrebbero impedito; circostanze tuttavia non documentate.

Mancato raggiungimento soglia di reddito. Presunta “non operatività”, salvo prova contraria del contribuente

In occasione di detta pronuncia, la Corte Suprema – con ordinanza n. 26728 del 13 novembre 2017 - fissa dunque il seguente principio di diritto: attraverso la disciplina delle c.d. società di comodo si intende disincentivare l’uso improprio dello strumento societario, utilizzato come involucro per raggiungere scopi, anche di risparmio fiscale, diversi da quelli previsti dal legislatore per tale istituto. Il meccanismo deterrente consiste nel fissare un livello minimo di ricavi e proventi correlato al valore di determinati beni patrimoniali (presunzione di reddito minimo), il cui mancato raggiungimento costituisce elemento sintomatico della natura non operativa della società. Spetta eventualmente al contribuente fornire la prova contraria, dimostrando l’esistenza di oggettive situazioni di carattere straordinario, specifiche ed indipendenti dalla sua volontà, che gli hanno impedito di raggiungere la soglia di operatività.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy