La definizione delle liti pendenti con il Fisco non interessa i contributi previdenziali

Pubblicato il 26 gennaio 2013 L’agenzia delle Entrate, con una direttiva del 28 dicembre 2012, fornisce istruzioni agli uffici circa la chiusura delle liti pendenti di importi non superiori a 20mila euro, puntualizzando, nello specifico, il trattamento relativo ai contributi previdenziali Inps iscritti a ruolo.

L’Agenzia ha ribadito che la chiusura delle liti pendenti di valore fino a 20mila euro è irrilevante ai fini contributivi Inps. Ne deriva che la chiusura delle liti pendenti di modesto valore con il Fisco, che si è potuta effettuare entro il 2 aprile 2012, con il pagamento di una somma forfettaria di 150 euro per valori fino a 2mila euro e in percentuale variabile dal 10 al 50% per importi tra 2mila e 20mila euro, non ha prodotto effetti per quanto riguarda l’aspetto previdenziale.

Al contribuente può, dunque, essere chiesto di versare l’intero importo accertato anche se la lite con il Fisco si è chiusa. La chiusura delle liti pendenti, infatti, riparte da zero per i contributi Inps e lo stesso Ente previdenziale può richiedere l’intero importo che era stato accertato dall’ufficio delle Entrate. Per tale ragione, si dice che si è trattata di una chiusura a metà, perché ha interessato solo i tributi.

La stessa Agenzia, con la circolare n. 48/E/2011, ha puntualizzato che le controversie relative ai contributi e premi liquidati in base al maggior reddito imponibile restano escluse dalla definizione delle liti fiscali di valore fino a 20mila euro. Le liti instaurate nei confronti degli enti previdenziali, che hanno ad oggetto tali contributi, rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario e, dunque, non potevano essere definibili.

Sulla questione si resta, ora, in attesa di un confronto tra l’Agenzia e l’Inps.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy