La delega delle funzioni di sicurezza e sorveglianza salva il datore

Pubblicato il 29 giugno 2012 Il delegare i compiti di sicurezza e sorveglianza ad un altro soggetto esclude che il legale rappresentante della società datrice possa essere ritenuto penalmente responsabile per gli infortuni occorsi ai propri dipendenti sul luogo di lavoro.

E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25535 del 28 giugno 2012 con la quale è stata annullata la condanna per omicidio colposo impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un imprenditore a causa della morte di un proprio operaio sul posto di lavoro.

La Corte di legittimità ha ritenuto determinante ai fini dell’esclusione della condanna in capo all’imputato, la circostanza che lo stesso, in considerazione delle rilevanti dimensioni e della complessa articolazione gestionale della società, aveva legittimamente provveduto a delegare ad altri professionisti le funzioni di controllo e sicurezza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy