La denuncia deve essere proporzionata ai fatti

Pubblicato il 09 novembre 2009
La Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20048 del 17 settembre 2009, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa impartito ad un medico di una clinica privata in quanto lo stesso aveva denunciato ai Carabinieri l’utilizzo,  nella struttura, di personale sanitario in violazione della vigente legislazione sul regime di impiego dei medici convenzionati.

Secondo i giudici di legittimità, anche a fronte di condotte illegittime del proprio datore di lavoro, l’esercizio del potere di critica del lavoratore può integrare una violazione dell’obbligo di fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. ove avvenga con modalità tali che, “superando i limiti del rispetto della verità oggettiva”, si traducano in una condotta lesiva del decoro dell’impresa provocandone anche un danno all'immagine.

Nel caso esaminato, la condotta del medico è stata giudicata sproporzionata rispetto ai fatti denunciati, e questo anche in ragione del concreto pregiudizio arrecato alla casa di cura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy