La denuncia di malattia professionale inviata online senza certificato medico

Pubblicato il 06 settembre 2010

La delibera del commissario straordinario Inail n. 42 del 14 aprile 2010 ha introdotto una modifica all'articolo 53 del Tu infortuni (Dpr n. 1124/1965), che è stata successivamente approvata dal ministero del Lavoro con il DM 30 luglio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 197/2010.

Il provvedimento diventa operativo dal prossimo mercoledì 8 settembre.

A partire da tale data, pertanto, tutti i datori di lavoro che ricevono un certificato di malattia (con prognosi superiore a tre giorni lavorativi) da parte dei propri dipendenti devono presentare la denuncia di Malattia Professionale, alla sede Inail competente, entro cinque giorni dalla data in cui il certificato viene ricevuto. La denuncia può avvenire anche per via telematica. Se dall’infortunio deriva la morte o vi è pericolo di morte, la denuncia deve essere fatta entro le 24 ore dall'evento. Inoltre, il datore di lavoro è tenuto – entro due giorni - a denunciare l'infortunio anche all'autorità di pubblica sicurezza del Comune nel cui territorio è accaduto l'evento, qualora abbia per conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro per più di tre giorni.

L’invio telematico delle denuncia di malattia professionale è stato adottato dall’Inail al fine di semplificare e velocizzare le procedure a carico delle imprese e dei consulenti del lavoro.

Con l’adozione dell’invio telematico della denuncia di malattia professionale non sarà più obbligatorio fornire anche il certificato medico, come in precedenza già accordato dallo stesso Istituto per i certificati di infortunio. Dunque da mercoledì 8 settembre, nel caso in cui il datore di lavoro effettua la denuncia di malattia professionale per via telematica, il certificato medico dovrà essere inviato solo su espressa richiesta dell'Istituto assicuratore nelle ipotesi in cui non sia stato direttamente inviato dal lavoratore o dal medico certificatore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy