La dichiarazione contenuta nel Cid non ha valore di piena prova. Deve essere valutata dal giudice

Pubblicato il 25 gennaio 2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1602 depositata il 23 gennaio 2013 - la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo Cid, resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario, “non ha volere di piena prova nemmeno dei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”.

Deve, infatti, trovare applicazione – precisa la Suprema corte - la norma di cui all’articolo 2733, terzo comma, del Codice civile ai sensi della quale “in caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è, per l’appunto, liberamente apprezzata dal giudice”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy