La dichiarazione di fallimento impedisce l'accordo di ristrutturazione

Pubblicato il 11 giugno 2014 Una volta dichiarato il fallimento della società non è poi possibile procedere con la presentazione di un accordo di ristrutturazione o con qualsiasi ipotesi di composizione negoziale della crisi d'impresa.

Il Decreto Sviluppo (Decreto legge n. 83/2012), infatti, non ha efficacia retroattiva.

Sulla base di queste considerazioni, la Corte di cassazione, con sentenza n. 13014 del 10 giugno 2014, ha respinto il ricorso presentato da una Spa di cui era stato dichiarato il fallimento ma che aveva chiesto di poter ottenere un termine per formalizzare un accordo di ristrutturazione sulla base dell'articolo 182 bis della Legge fallimentare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy