La dichiarazione di incostituzionalità non incide sui termini della fase conclusa

Pubblicato il 29 ottobre 2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 44895 del 28 ottobre 2014, si sono pronunciate in materia di misure cautelari alla luce della pronuncia di incostituzionalità del trattamento sanzionatorio unificato per le droghe leggere e per le droghe pesanti, resa dalla Corte costituzionale con sentenza n. 32/2014.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la decisione della Consulta, che ha determinato la reviviscenza del trattamento sanzionatorio differenziato previsto dal D.P.R. n. 309/1990, non comporta la rideterminazione retroattiva, “ora per allora” dei termini di durata massima per le precedenti fasi del procedimento che siano ormai esaurite prima della pubblicazione della sentenza stessa. E ciò, in considerazione dell'autonomia che caratterizza ciascuna fase.

Ed infatti – spiega la Corte - “la legittimità di un provvedimento nel momento della sua adozione e fino al momento della cessazione dei suoi effetti era ed è rimasta perfettamente tale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy