La diffida accertativa va adottata nei confronti della Cassa Edile in caso di omesso accantonamento delle quote

Pubblicato il 22 febbraio 2013 Qualora un'impresa edile iscritta alla Cassa Edile ometta di accantonare presso quest'ultima le quote in favore dei dipendenti in forza, gli ispettori del lavoro, al fine dell'adozione dei provvedimenti di diffida accertativa, possono operare secondo due distinti orientamenti giurisprudenziali. Il primo di questi (non del tutto convincente a parere di chi scrive) ritiene che le Casse Edili siano vincolate al pagamento solo laddove abbiano ricevuto il versamento delle quote e in tale caso, pertanto, gli ispettori adotteranno la diffida accertativa nei confronti del datore di lavoro; il secondo considera le Casse Edili obbligate al pagamento anche in assenza di accantonamento delle quote da parte dell'impresa e quindi, in questo caso, l'atto di diffida accertativa avrà come destinatario il delegato di pagamento e cioè la Cassa Edile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy