La dimenticanza diventa un prestito

Pubblicato il 22 maggio 2009 Il comportamento inusuale di alcuni soci e dell’amministratrice di una società di tipo familiare, che per lungo tempo e per importi ingenti non hanno ritirato le somme a credito che vantavano nei confronti della società, ha fatto sorgere la presunzione che le parti avessero concordato una “novazione” dei crediti da utili e compensi in crediti da finanziamento. La condotta è stata analizzata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 10030 del 29 aprile 2009, ha disposto che se amministratori e soci trascurano di riscuotere propri crediti verso la società per dividendi e compensi d’amministrazione, queste somme vengono considerate come prestiti, legittimando la presunzione che abbiano prodotto interessi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy