La dimenticanza diventa un prestito

Pubblicato il 22 maggio 2009 Il comportamento inusuale di alcuni soci e dell’amministratrice di una società di tipo familiare, che per lungo tempo e per importi ingenti non hanno ritirato le somme a credito che vantavano nei confronti della società, ha fatto sorgere la presunzione che le parti avessero concordato una “novazione” dei crediti da utili e compensi in crediti da finanziamento. La condotta è stata analizzata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 10030 del 29 aprile 2009, ha disposto che se amministratori e soci trascurano di riscuotere propri crediti verso la società per dividendi e compensi d’amministrazione, queste somme vengono considerate come prestiti, legittimando la presunzione che abbiano prodotto interessi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy