La duplicazione del compenso deve essere adeguatamente giustificata

Pubblicato il 18 settembre 2009
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 19400 del 9 settembre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva irrogato, nei suoi confronti, una sanzione disciplinare per aver chiesto ad un cliente due parcelle per due ricorsi identici, uno dei quali era stato firmato da un codifensore, coniuge dell 'avvocato stesso. In particolare, il legale è stato sanzionato per non aver giustificato la duplicazione del compenso in presenza di un'apparente medesima attività del codifensore. Secondo il Collegio, era stata correttamente stigmatizzata, dal giudice di merito, “la scorrettezza della condotta dell'avvocato sotto il profilo della deontologia professionale in punto di mancata comunicazione al cliente di tutti i necessari elementi in ordine all'attività svolta, onde quegli potesse serenamente escludere una duplicazione di compensi attesa la particolare relazione esistente con il co-difensore, la cui attività legittimamente appariva sostanzialmente uguale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy