La fattura divorzia dalla carta

Pubblicato il 07 gennaio 2008

I commi dal 209 al 214 della Finanziaria 2008 obbligano alla fatturazione elettronica le amministrazioni pubbliche (Dlgs 52/04). Questa norma, che impone agli operatori anche l’obbligo di adottare la conservazione sostitutiva delle fatture emesse in virtù del decreto ministeriale del 23 gennaio 2004, avrà certamente ricadute sui rapporti tra imprese. La novità si inserisce nel quadro che prevede semplificazioni dei controlli nei confronti dei contribuenti e di monitoraggio della spesa pubblica in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Secondo le indicazioni della relazione illustrativa alla Finanziaria l’obbligo decorre dal 20 luglio 2008. Entro il 31 marzo, con decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze, dovrà essere individuato il Gestore delegato a far funzionare i flussi di fatturazione elettronica tramite il Sistema di Interscambio istituito dal dicastero citato. La decorrenza della norma obbligherà le amministrazioni destinatarie dei flussi di fatturazione a non accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea che non potranno essere pagate neanche parzialmente.        

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy