La Fondazione Studi dei CdL torna sul TFR in busta paga

Pubblicato il 07 aprile 2015 Con circolare n. 7 del 3 aprile 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro torna ad affrontare la questione relativa alla possibilità per i lavoratori del settore privato, con esclusione di quelli del settore agricolo e domestico, di richiedere al proprio datore di lavoro la corresponsione del trattamento di fine rapporto spettante ai sensi dell’articolo 2120 c.c., con periodicità mensile.

Posto che la facoltà in questione è caratterizzata da sperimentalità ed arco temporale limitato, i CdL esprimono dubbi sull’effettiva decorrenza della disposizione. Infatti, dal dato letterale della norma, sembrerebbe che il lavoratore possa utilizzare il modulo per la richiesta della Qu.I.R. dall’entrata in vigore del DPCM e, quindi, dal 3 aprile 2015, mentre il datore di lavoro potrebbe procedere all’erogazione a partire dal periodo di paga decorrente dal mese successivo e quindi dal mese di maggio.

Nonostante ciò - sottolinea la circolare - sembra possibile sostenere al momento che, in una fase di prima applicazione, verrà consentita, per ragioni di opportunità politica, l’applicazione della misura in esame anche con riferimento alle quote maturate a partire da marzo, a prescindere dalla circostanza che la richiesta sia stata presentata dopo l’entrata in vigore del D.P.C.M.(ovvero dopo il 3 aprile).

Tuttavia, poiché la questione è ancora aperta diventa indispensabile attendere i chiarimenti dell’INPS, prima di poter adottare una linea operativa univoca e corretta.

Ulteriori dubbi vengono evidenziati in merito alla sussistenza o meno del diritto a richiedere la iquidazione della Qu.I.R, con riferimento ai lavoratori coinvolti nell’ambito di un rapporto a termine caratterizzato dal c.d. stop and go.

La circolare si occupa, inoltre, di analizzare:

- i destinatari della norma;
- le modalità per la richiesta;
- il finanziamento per i datori di lavoro;
- le conseguenze della mancata restituzione del finanziamento;
- le misure fiscali e contributive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy