La Fondazione studi dei consulenti del lavoro si esprime sui diversi tipi di conciliazione

Pubblicato il 27 gennaio 2010

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con il parere n. 3/2010, del 26 gennaio, ha comparato l’istituto della conciliazione monocratica, introdotta dal Decreto legislativo n.124/2004, con quello della conciliazione ordinaria, disciplinato dagli articoli 410 e 411 del Codice di procedura civile.

Riguardo al primo istituto, è possibile che se nel corso di una ispezione avviata emergano le condizioni per poter far concludere un accordo tra le parti (datore di lavoro, lavoratore), l’ispezione può essere estinta e si può conciliare la controversia pagando le retribuzioni non corrisposte e versando i contributi previdenziali. Diversamente, nel caso della conciliazione ordinaria non vengono necessariamente versati i contributi previdenziali.

Il volere equiparare i due istituti, secondo la Fondazione, porterebbe ad una paralisi dell’attività ispettiva con la conseguenza che verrebbero pagate forfettariamente solo le somme contestate e non ci sarebbe alcun versamento dei contributi previdenziali. Inoltre, verrebbe meno proprio lo scopo base della conciliazione monocratica, che è quello di incentivare l’emersione del rapporto di lavoro con il pagamento della relativa contribuzione. La Fondazione, tuttavia, conclude che gli effetti estintivi dell’accertamento ispettivo possono essere fatti valere anche nel caso della conciliazione ordinaria, a patto che il datore di lavoro chieda di essere ammesso al versamento della contribuzione sulle somme corrisposte al lavoratore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy