La Fondazione studi dei consulenti del lavoro si esprime sui diversi tipi di conciliazione

Pubblicato il 27 gennaio 2010

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con il parere n. 3/2010, del 26 gennaio, ha comparato l’istituto della conciliazione monocratica, introdotta dal Decreto legislativo n.124/2004, con quello della conciliazione ordinaria, disciplinato dagli articoli 410 e 411 del Codice di procedura civile.

Riguardo al primo istituto, è possibile che se nel corso di una ispezione avviata emergano le condizioni per poter far concludere un accordo tra le parti (datore di lavoro, lavoratore), l’ispezione può essere estinta e si può conciliare la controversia pagando le retribuzioni non corrisposte e versando i contributi previdenziali. Diversamente, nel caso della conciliazione ordinaria non vengono necessariamente versati i contributi previdenziali.

Il volere equiparare i due istituti, secondo la Fondazione, porterebbe ad una paralisi dell’attività ispettiva con la conseguenza che verrebbero pagate forfettariamente solo le somme contestate e non ci sarebbe alcun versamento dei contributi previdenziali. Inoltre, verrebbe meno proprio lo scopo base della conciliazione monocratica, che è quello di incentivare l’emersione del rapporto di lavoro con il pagamento della relativa contribuzione. La Fondazione, tuttavia, conclude che gli effetti estintivi dell’accertamento ispettivo possono essere fatti valere anche nel caso della conciliazione ordinaria, a patto che il datore di lavoro chieda di essere ammesso al versamento della contribuzione sulle somme corrisposte al lavoratore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy