Fondazione Studi: impatti dell’AUU sulle buste paga

Pubblicato il 11 aprile 2022

Con l’approfondimento 8 aprile 2022, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha messo in analisi gli effetti concreti del nuovo Assegno Unico ed Universale istituito dal D. Lgs. 230/2021.

Dalla mensilità di marzo 2022, infatti, la misura acquisisce piena operatività, potendosi valutare i primi accrediti sui conti correnti dei lavoratori.

Secondo l’analisi degli esperti della Fondazione, tra gli effetti incidenti sui cedolini paga del mese di marzo 2022 e l’accredito ricevuto per il nuovo Assegno Unico Universale non sono poche le insoddisfazioni registrate rispetto alle attese.

Stando agli esempi predisposti:

Dall’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro è, dunque, possibile dedurre le perplessità rispetto alla misura varata avente l’obiettivo di sostenere ed unificare le misure economiche a favore delle famiglie, specie laddove il riferimento utile a determinare l’importo spettante sia l’ISEE, indicatore non solo della situazione reddituale del nucleo, ma anche della situazione patrimoniale, che non sempre rispecchia l’effettiva ricchezza familiare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy