La lotta all’evasione inasprisce le sanzioni (dirette e “nascoste”)

Pubblicato il 14 gennaio 2008

Sanzioni più o meno dirette colpiscono i contribuenti attraverso la previsione, in Finanziaria 2008, di pene non solo amministrative contro gli evasori fiscali. Ad esempio, in materia fiscale, per i revisori chiamati ai giudizi di conformità e regolarità del comportamento delle società sottoposte al loro controllo, l’articolo 1, comma 92, della legge 244/07 prevede la sanzione pecuniaria sino al 30 per cento del compenso contrattuale per la redazione della relazione di revisione, ove questi professionisti omettano di esprimere giudizi in sede di sottoscrizione delle dichiarazione dei redditi e dell’Irap. In più, le crescenti ipotesi di applicazione di meccanismo di riverse charge – nelle quali il concessionario o il committente deve, in luogo del cedente o prestatore, autofatturarsi l’acquisto di beni o la fruizione di servizi – impongono specifiche sanzioni per le irregolarità del contribuente nell’effettuazione dell’adempimento. Le fattispecie si riferiscono alle uniche ipotesi di inversione contabile di cui agli articoli 17 e 74, comma 7, del Dpr 633/72.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy