La modifica del CCNL rientra nella libera negoziazione delle parti

Pubblicato il 03 novembre 2022

Con l’ordinanza 21 ottobre 2022, n. 31148, la Corte di Cassazione ha affermato che la modifica del CCNL applicato al rapporto di lavoro rientra legittimamente nella libera e autonoma determinazione delle parti, senza che vi si la necessità di raggiungere un accordo in sede protetta.

Ciò in quanto il contratto collettivo scelto dai contraenti in fase di prima assunzione rappresenta una forma eteronoma di integrazione al contratto individuale che opera dall’esterno e che non si incorpora nel contenuto della lettera di assunzione.

Nel medesimo giudizio, gli Ermellini hanno, altresì, ribadito che in caso di riforma, totale o parziale, di una sentenza di condanna del datore di lavoro al pagamento di somme, in favore del lavoratore, il datore di lavoro ha diritto a ripetere quanto il lavoratore abbia effettivamente percepito e non può pertanto pretendere la restituzione di importi al lordo di ritenute fiscali mai entrate nella sfera patrimoniale del dipendente.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy