La natura amministrativa dei giudizi disciplinari

Pubblicato il 27 maggio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11068 del 26 maggio 2011, ha spiegato che i Consigli degli ordini professionali, quando operano in materia disciplinare, esercitano funzioni non giurisdizionali ma amministrative, che rappresentano il potere attribuito loro per legge “per l'attuazione del rapporto che si instaura con l'appartenenza all'ordine il quale stabilisce comportamenti conformi ai fini che intende perseguire”.

Ne consegue che, nei giudizi disciplinari nei confronti del professionista, deve essere dato rilievo all'iter del procedimento e alla possibilità che l'incolpato abbia avuto modo di avere conoscenza dell'addebito e di discolparsi senza che sia richiesta, per contro, “una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l'illecito”, e che l'indagine volta ad accertare la correlazione tra addebito contestato e decisione disciplinare non vada fatta alla stregua di un confronto meramente formale.

Nella specie, è stato ritenuto valido un procedimento disciplinare a cui era stato sottoposto un geometra senza che allo stesso fossero stati dettagliatamente contestati  i fatti, oggetto, questi, di una precedente pronuncia penale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy