La Pec salva dalle domiciliazioni ex lege

Pubblicato il 21 giugno 2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza 10143 depositata il 20 giugno 2012, intervengono a fornire una interpretazione adeguatrice dell'articolo 82 dell'Ordinamento forense (Regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37) alla luce delle misure introdotte dalla Legge 183/11 e, in particolare, dell’obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata che l'avvocato ha comunicato all'Ordine di appartenenza.

Secondo il Spremo collegio, in particolare, dalla mancata osservanza dell’onere di elezione del domicilio per gli avvocati che esercitano il proprio ufficio in un giudizio che si svolge fuori della circoscrizione del tribunale al quale sono assegnati, consegue la domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria innanzi alla quale è in corso il giudizio, solo se il difensore non abbia adempiuto all’obbligo di indicazione della Pec.

Di fatto, quindi, l'elezione di domicilio non risulterebbe più necessaria essendo sufficiente, per consentire le comunicazioni di cancelleria, l'indicazione dell'indirizzo Pec dell’avvocato medesimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy