La promozione scolastica del minore esclude il reato

Pubblicato il 06 ottobre 2010
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 35705 del 5 ottobre 2010, hanno confermato la decisione di assoluzione disposta dal Giudice di pace di Roma nei confronti di due genitori accusati di non aver osservato l'obbligo dell'istruzione elementare verso i propri figli. 

Secondo la Corte di legittimità – che ha condiviso sul punto la posizione del giudice di merito – il fatto che i minori, nonostante le assenze a scuola, avessero ricevuto l'istruzione necessaria per essere promossi rendeva insussistente il reato contestato per come punito dall'articolo 731 del Codice penale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy