La Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulla privacy dei lavoratori

Pubblicato il 09 aprile 2015 Il Consiglio d’Europa in data 1 aprile 2015 ha adottato la Raccomandazione CM/Rec(2015)5 sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’occupazione.

La Raccomandazione parte dalla constatazione che il trattamento dei dati da parte dei datori di lavoro debba essere guidata da principi volti a ridurre al minimo i rischi che i metodi utilizzati possano comportare per i diritti dei lavoratori e le libertà fondamentali, con particolare attenzione al diritto alla privacy.

Il trattamento dei dati sensibili è consentito solo in casi particolari in cui è indispensabile per il reclutamento o per adempiere ad obblighi di legge connessi al rapporto di lavoro e dovrebbero essere adottate adeguate garanzie per prevenire i rischi che il trattamento di tali dati possano presentare per i diritti e le libertà fondamentali del lavoratore interessato, in particolare il rischio di discriminazione.

Indicazioni specifiche vengono fornite per il trattamento dei dati biometrici e quelli inerenti la salute dell’aspirante lavoratore o del lavoratore dipendente, nonché in merito a:

- informazioni da fornire ai dipendenti;

- diritto di accesso, rettifica e opposizione;

- sicurezza e conservazione dei dati;

- uso di internet e comunicazioni elettroniche sui luoghi di lavoro;

- sistemi informativi e tecnologie per il controllo dei dipendenti, videosorveglianza compresa;

- test psicologici e procedure analoghe.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy