La responsabilità delle sanzioni tributarie ricade anche sull’amministratore di Srl per violazioni ante 2003

Pubblicato il 10 ottobre 2011 In base alla normativa in vigore dal 1° aprile 1998 e valida fino al 2003, la persona fisica amministratore e legale rappresentante di società di capitali è responsabile per le violazioni commesse nell’esercizio delle sue funzioni e riguardanti la società. Nel caso affrontato dalla Corte di cassazione ad un soggetto persona fisica erano state imputate sanzioni per infedele dichiarazione dei redditi commessa come amministratore della società.

Con sentenza n. 18899 del 16 settembre 2011 la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate sostenendo il principio, ricavato dalla normativa del 1997, per cui il trasgressore di norme tributarie deve considerarsi l’autore materiale della violazione. Questo dal 1° aprile 1998, data in cui la persona fisica, rappresentante di un soggetto passivo d’imposta, che commette la violazione è da considerarsi centro di imputazione della sanzione ed è responsabile solidalmente delle sanzioni annesse alle violazioni di norme tributarie poste in essere nell’interesse della società.

Tale quadro normativo è cambiato nel 2003, anno dal quale vige il principio della responsabilità esclusiva delle sanzioni in capo alla persona giuridica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy