La revoca dell'aggiudicazione definitiva deve essere notificata all'interessato

Pubblicato il 23 maggio 2011 A seguito dell'esercizio del potere di autotutela la pubblica amministrazione deve rendere partecipe il soggetto su cui ricadranno gli effetti della decisione presa.

E' il principio fissato dal Consiglio di stato, quinta sezione giurisdizionale, con sentenza n. 2456 del 27 aprile 2011, aggiungendo che, in una procedura di gara ad evidenza pubblica, con il provvedimento di aggiudicazione definitiva il destinatario dell'atto acquisisce una posizione di vantaggio ed ha diritto ad un contraddittorio con l'autorità locale relativamente all'esercizio del potere di autotutela che si estrinseca con la revoca dell'aggiudicazione.

Pertanto tale potere non può avvenire in condizioni di assoluta autonomia dovendo la stazione appaltante provvedere alla “comunicazione dell'avvio del procedimento quantomeno nei confronti dell'aggiudicatario la cui sfera giuridica potrebbe essere incisa dagli effetti sfavorevoli derivanti dall'adozione dell'atto di revoca”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy