La revoca dell'aggiudicazione definitiva deve essere notificata all'interessato

Pubblicato il 23 maggio 2011 A seguito dell'esercizio del potere di autotutela la pubblica amministrazione deve rendere partecipe il soggetto su cui ricadranno gli effetti della decisione presa.

E' il principio fissato dal Consiglio di stato, quinta sezione giurisdizionale, con sentenza n. 2456 del 27 aprile 2011, aggiungendo che, in una procedura di gara ad evidenza pubblica, con il provvedimento di aggiudicazione definitiva il destinatario dell'atto acquisisce una posizione di vantaggio ed ha diritto ad un contraddittorio con l'autorità locale relativamente all'esercizio del potere di autotutela che si estrinseca con la revoca dell'aggiudicazione.

Pertanto tale potere non può avvenire in condizioni di assoluta autonomia dovendo la stazione appaltante provvedere alla “comunicazione dell'avvio del procedimento quantomeno nei confronti dell'aggiudicatario la cui sfera giuridica potrebbe essere incisa dagli effetti sfavorevoli derivanti dall'adozione dell'atto di revoca”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy