La riassunzione davanti al giudice competente sana l’irregolarità

Pubblicato il 08 marzo 2010

La Commissione tributaria provinciale di Benevento, nella pronuncia n. 49/01/010, ha stabilito che, per costante giurisprudenza sia di legittimità che costituzionale, gli effetti sostanziali e processuali riconducibili alla domanda giudiziaria presentata al giudice privo di giurisdizione si mantengono, dopo la dichiarazione di incompatibilità, qualora il processo venga prontamente riassunto di fronte al giudice munito di giurisdizione.

La Ctp di Benevento, in base a tale principio, ha rigettato il ricorso del concessionario della riscossione che aveva eccepito l’inammissibilità del ricorso presentato dal contribuente, avente ad oggetto la legittimità di un’iscrizione ipotecaria, in quanto presentato fuori dai termini disposti dal Decreto legislativo n. 546/1992. Ma i giudici campani hanno osservato che il contribuente aveva provveduto a riassumere il processo di fronte ai magistrati tributari dopo la sentenza con cui il magistrato ordinario, inizialmente adito, aveva dichiarato la propria incompetenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy