La riduzione dell’integrazione per i contratti di solidarietà nel 2015

Pubblicato il 07 gennaio 2015 La Fondazione Studi CdL, con approfondimento del 5 gennaio 2015, ha analizzato la riduzione del trattamento integrativo statale a favore dei contratti di solidarietà.

Poiché la Legge di Stabilità 2015 non ha previsto alcuno stanziamento in merito, le aziende che hanno in corso un contratto di solidarietà, oppure stipulano a partire dall’1 gennaio 2015 un contratto simile, avranno un’integrazione del 60% e non più del 70%.

Più precisamente, l'ammontare del trattamento di integrazione salariale è pari al 60% del trattamento retributivo perso a seguito della riduzione oraria (art. 6, co. 3, D.L. n. 510/1996, conv. in L. n. 608/1996), al netto dell’aliquota del 5,84% (contributo previsto a carico degli apprendisti), e l’importo va determinato non tenendo conto degli aumenti retributivi previsti da contratti collettivi aziendali intervenuti nei 6 mesi che precedono la stipula del contratto di solidarietà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy