La risoluzione anticipata di un contratto di cessione sconta l’imposta di registro fissa se non c’è traslazione

Pubblicato il 29 marzo 2010

Nel caso di cessione di un’azienda con scrittura privata autenticata e successiva registrazione dell’atto assoggettato ad imposta di registro è sorto il problema di stabilire se il pagamento dell’imposta dovesse avvenire in misura fissa o proporzionale dato che il contratto di cessione si è risolto consensualmente prima del termine.

Nel caso di specie, non essendosi verificato alcun passaggio aziendale poiché il cessionario non era diventato ancora proprietario e non poteva cedere un diritto che ancora non gli apparteneva, il contratto risolto si deve considerare come se non fosse mai stato concluso, dando così luogo al ripristino dell’originale equilibrio patrimoniale. Pertanto, il contratto di risoluzione consensuale di un contratto di cessione deve essere assoggettato ad imposta fissa di registro e non ad imposta proporzionale. Quest’ultima, infatti, è applicabile solo nel caso in cui gli effetti della risoluzione hanno natura traslativa, mentre l’imposta fissa è da considerare valida nel caso in cui la cessazione non produce efficacia traslativa.

A tale conclusione giunge la sentenza n. 20/8/2010 della Commissione tributaria provinciale di Milano.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy