La sentenza sugli espropri irregolari legittima i vecchi proprietari a chiedere la restituzione

Pubblicato il 12 ottobre 2010
La recente sentenza n. 293/2010 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il meccanismo di sanatoria per gli espropri irregolari previsto all'articolo 43 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/01, coinvolge numerose opere pubbliche eseguite attraverso procedure di esproprio fin dall'inizio carenti o divenute illegittima nel corso del tempo che, ora, potrebbero essere interessate da richieste di restituzione da parte dei vecchi proprietari. 

Nel dettaglio, le procedure che potrebbero essere toccate dalla pronuncia sono quelle per cui non sia ancora trascorso un periodo di 20 anni a decorrere dal momento in cui il privato abbia perduto il possesso dell'area; in ogni caso, il diritto alla restituzione dovrebbe essere escluso nelle ipotesi di cessione del bene o di provvedimenti non più impugnabili che dichiarino acquisita l'area.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy