La società è responsabile amministrativamente per i reati tributari compiuti dai suoi vertici

Pubblicato il 07 giugno 2013 Una società può essere indagata per illecito amministrativo e sottostare alle disposizioni del Dlgs n. 231/2001 anche per reati di natura tributaria, se questi sono il fine illecito dell’associazione per delinquere posta in essere dai suoi vertici.

La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 24841 del 6 giugno 2013.

Per la Corte, infatti, la società incorre nella responsabilità amministrativa per i reati tributari compiuti dai suoi soci e può essere legittimamente oggetto di sequestro preventivo ai sensi dell’articolo 19 del Dlgs n. 231/2001, che prevede che nei confronti dell’ente sia sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato. E nel caso in cui la confisca non può essere eseguita, la stessa può avere ad oggetto somme di denaro, beni e altri oggetti di valore pari al prezzo/profitto del reato.

Dunque, una società indagata per illecito relativo all’associazione per delinquere finalizzata all'emissione e all'utilizzazione di fatture false può essere oggetto di sequestro, trovando tale misura cautelare legittimazione nel reato associativo compiuto dai suoi soci e non tanto nel reato fiscale frutto dell’associazione. Il fatto, poi, che la società stessa abbia ammesso di aver conseguito un profitto dalle sovrafatturazioni eseguite è tale da far rientrare tale profitto tra i vantaggi propri dell’attività svolta dall’associazione per delinquere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy