La sostanza prevale sulla forma e il diritto alla detrazione è salvo

Pubblicato il 07 maggio 2010

Con sentenza n. 10819 del 2010, la Corte di Cassazione applica un principio di diritto già fissato in sede comunitaria dalla Corte di giustizia europea (sentenza C-95/07 Ecotrade), nell’ammettere l’esigenza di riconoscere, comunque, il diritto alla detrazione d’imposta nei casi in cui siano stati rispettati gli obblighi sostanziali previsti dalla normativa Iva, anche se alcuni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi.

Una delle massime della citata sentenza comunitaria è proprio quella che afferma che: “l’inosservanza da parte di un soggetto passivo delle formalità imposte da uno Stato membro in applicazione dell’art. 18, n. 1, lett. d), della sesta direttiva non può privarlo del suo diritto a detrazione posto che, in forza del principio di neutralità fiscale, la detrazione dell’imposta sul valore aggiunto a monte dev’essere accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche se taluni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi”.

Sulla base di queste conclusioni, i Supremi giudici, con la recente pronuncia depositata in data 5 maggio, ribadiscono il principio della prevalenza della sostanza sulla forma e riconoscono, in tal modo, il diritto alla detrazione per il contribuente, che ha rispettato tutti gli obblighi sostanziali di assunzione del debito Iva, anche se si riscontrano delle irregolarità dal punto di vista formale. Infatti, nessuna pretesa potrà essere riconosciuta all’Amministrazione finanziaria, in sede di accertamento, nel caso la stessa dovesse procedere con una riqualificazione della natura dell’operazione con conseguente disconoscimento del diritto a detrazione operato con modalità “irrituale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy