La spinta di Calderoli al federalismo fiscale

Pubblicato il 08 settembre 2010 Ieri, il ministro della Semplificazione normativa, Calderoli, ha portato sul tavolo del Consiglio dei ministri la discussione del decreto sull'autonomia impositiva delle Regioni. La tabella di marcia verso il federalismo subisce, così, un’accelerazione.

Il testo, a quanto pare, prevede che ai governatori vada una quota dell'Irpef; è pensata una compartecipazione all’Iva e una addizionale all’Irpef oltre che ampi margini di manovra su tutti i tributi di competenza regionale.

Saranno le amministrazioni virtuose a decidere di ridurre o non far pagare più l'Irap a imprese e professionisti.

L’impegno, poi, nella lotta all'evasione fiscale varrà alla Regione l’incasso della maggiore Iva riscossa. Tutto questo sarà utile ai governatori che ben amministrano per guadagnare la possibilità di definire una propria linea politica economica.

Altro punto nodale del decreto è il passaggio dal criterio storico della spesa a quello dei costi standard: le Regioni avranno dallo Stato quanto speso in media dalle quattro Regioni più virtuose; il resto lo dovranno “chiedere ai cittadini”, attraverso le tasse.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy