La Stabilità ha il Ddl

Pubblicato il 16 ottobre 2013 Mentre la manovrina (Dl n. 120/2013) spunta nella “Gazzetta Ufficiale” - n. 242 del 15 ottobre 2013, Suppl. Ordinario n. 70 - il più corposo Ddl di Stabilità trova l’approvazione del CdM.

Non compare nel testo approvato l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, ma vengono aumentate l’imposta di bollo sulla gestione titoli e quella sui documenti online.

Oltre all’annunciata riduzione Irap (fino a 15mila euro per i neoassunti, in tre anni) sulla componente relativa al costo del lavoro ed allo sconto dei contributi sociali, per le imprese viene stabilito il rafforzamento dell’Ace, l’aiuto alla capitalizzazione delle imprese, che vedrà l’aliquota salire dal 3 al 4,5% nel 2014 e al 6% nel 2015. Anche il Fondo di garanzia per le Pmi verrà rifinanziato.

La riduzione del cuneo fiscale sarà progressiva in tre anni: a favore dei lavoratori per 5 miliardi e delle imprese per 5,6 miliardi. In busta paga, lo sconto Irpef per i redditi più bassi avrà una dote di un miliardo e mezzo di euro.

Banche e intermediari finanziari avranno la possibilità nel 2014 di ammortizzare le svalutazioni dei crediti non più esigibili.

Un tesoretto per la crescita si auspica con l’adozione delle misure sulla rivalutazione delle partecipazioni delle banche al capitale di Bankitalia e sul rientro dei capitali illecitamente detenuti all’estero.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy