La Stabilità ottiene il bollo dalla Ragioneria

Pubblicato il 23 ottobre 2014 Il bollo della Ragioneria Generale dello Stato sulla legge di Stabilità è arrivato.

Molte le norme su cui si è discusso e che sollevano critiche, tra tutte quella della retroattività ad inizio 2014 dell'Irap al 3,9%, a fronte, ma solo dal 2015, dell'eliminazione della componente lavoro del tempo indeterminato dall'imponibile.

Il ripristino dell'aliquota, in barba allo Statuto del contribuente, resta retroattivo.

Su altre misure discusse arrivano chiarimenti

È il caso del bonus bebè: gli 80 euro in busta (960 euro annui), a decorrere dal mese di nascita e fino al terzo anno d'età, sarà concesso solo se il reddito dei genitori non supera complessivamente i 90mila euro l'anno.

Varrà anche per le adozioni, a decorrere dal mese di adozione e fino al terzo anno d'ingresso nel nucleo familiare.

Anche sulle pensioni è chiarito che lo slittamento al 10 del mese per la riscossione è solo per chi ha due trattamenti INPS/INPDAP.

Molte correzioni per il decreto sblocca Italia

Ed è arrivato dalla RGS anche lo stop all'emendamento del decreto sblocca Italia – Dl 133/2014 - che porta l'Iva al 4% per i lavori edili effettuati sulle case acquistate dai costruttori. Tra le motivazioni il rischio di un possibile deferimento dell'Italia alla Corte di Giustizia europea per la violazione delle direttive in materia fiscale.

Il Governo ha annunciato che sul testo, che uscirà nuovamente dalla Commissione Ambiente dopo le correzioni, sarà probabilmente posta la fiducia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy