La Stabilità 2016 è legge. Fiducia al testo della Camera

Pubblicato il 23 dicembre 2015

La Stabilità 2016 ha ottenuto la fiducia del Senato ed è legge. Approvato anche il Ddl Bilancio.

Lo scenario è quello già conosciuto, che vede l'abbassamento delle tasse da un lato e l'innalzamento del deficit dall'altro.

Stop all’Imu sulla prima casa

La legge decreta l'addio all’Imu sull’abitazione principale, con l'abbattimento della metà della tassa per le seconde case date in comodato ai figli o ai genitori.

Superammortamento del 140% per gli investimenti in macchinari ed attrezzature

Per le imprese arrivano i superammortamenti, con riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni: il costo di acquisizione di macchinari acquistati tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016 è maggiorato del 40%.

Anche il Sud ha il suo credito d’imposta, quello sui beni strumentali anche in leasing, concesso fino al 2019. Riguarda Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo ed è differenziato in base alle dimensioni aziendali.

Abbattimento dell'Ires dal 2017

Niente anticipo del taglio dell’Ires, l'abbassamento - dal 27,5 al 24% - partirà dal 2017, e non scatteranno per il 2016 le clausole fiscali (Iva e accise sui carburanti).

I professionisti accedono ai fondi europei

È legge, con la Stabilità 2016, il diritto di accesso dei professionisti ai fondi strutturali europei.

I lavoratori autonomi vengono equiparati alle Pmi: potranno accedere ai piani operativi Por e Pon del Fondo sociale europeo (Fse) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) - programmazione 2014/2020.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy